Stats Tweet

Maso di Banco.

Pittore italiano. Si hanno sue notizie certe soltanto dal 1336 al 1350. Forse è identificabile con il M. di B. il cui nome figura nell'elenco dell'arte dei medici e speziali nel 1343 e in quello della compagnia di san Luca con l'indicazione dell'anno 1350. Allievo di Giotto, interpretò in modo personale l'organizzazione giottesca dello spazio. La sua opera più nota è Storie di San Silvestro, da collocarsi intorno al 1341, un ciclo di affreschi attribuiti a lui da Ghiberti, situati nella fiorentina cappella Bardi di Santa Croce. Di poco posteriori sono il Trittico della Madonna della cintola, smembrato tra i musei di Berlino, Budapest, Chantilly; una Deposizione, forse a fresco, sopra la porta di San Pietro Maggiore; una tavola con San Paolo (Collezione Duveen di New York) e due polittici, uno smembrato tra Berlino e New York, e l'altro conservato in S. Spirito a Firenze (Firenze inizio 1300-1350 circa).